Biella: cosa vedere e dove mangiare

Biella, la cui etimologia deriva da Bugella, latinizzazione del nome attuale, è una città piemontese facente parte dell’omonima provincia. La città medievale del Nord Italia sorge sulle Alpi Biellesi e dal 2019 è stata insignita del riconoscimento UNESCO come Città Creativa per le arti popolari e l’artigianato, e nel 2021 come Città alpina dell’anno. Biella ha una forte e vivace cultura ed è nota in tutto il mondo per la birra Menabrea, per la polenta concia e per i canestrelli travestiti da wafer.

La città si presenta divisa in due: la parte alta e la parte bassa, rispettivamente Piazzo e Piano. Nella Biella Piano è concentrata la parte storica della città ed è infatti la parte più antica che ruota tutta attorno al Duomo principale. A Biella è importante visitare il Duomo e il battistero di San Giovanni Battista che si trova proprio tra il Comune della città e il Duomo. Questa concentrazione storica della città di Biella si presenta il più fedele possibile alle costruzioni originali: il battistero di San Giovanni Battista è un edificio contenuto a pianta polimorfa e realizzato con materiale di recupero romano e rappresenta il monumento più significativo della città. Tra i monumenti storici figura anche il campanile di Santo Stefano, costruito proprio di fronte al battistero. Si tratta di una costruzione alta oltre 50 metri e divisa in nove piani alleggeriti da feritoie, monofore e bifore.

Biella è nota per le birre artigianali 100% italiane, per la polenta concia e per i canestrelli travestiti da wafer. Se hai voglia di assaggiare la vivace tipicità della tradizione culinaria biellese puoi raggiungere il Garden di Damiano Perrone, una risotteria a biella in cui vengono utilizzati prodotti di qualità, certificati e professionali. La risotteria a Biella sorge a Piazza Vittorio Veneto e nasce all’interno di un magnifico parco pubblico che dispone di ampi spazi interni ed esterni.


Pubblicato

in

da

Tag: