Chi è l’RSPP?

L’RSPP è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, é colui che viene generalmente considerato come il referente del datore di lavoro. L’RSPP si occupa infatti di verificare e aggiornare la valutazione sui rischi.

Il responsabile del servizio di prevenzione ha il compito di offrire consulenza al datore su tutti gli elementi che riguardano la sicurezza sul lavoro. Inoltre, l’RSPP ha l’obbligo di programmare le operazioni necessarie per la messa in sicurezza del luogo di lavoro e dei dipendenti.

Analizziamo adesso gli elementi più rilevanti da conoscere riguardo la figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione in un’azienda.

Innanzitutto vediamo chi può svolgere questo ruolo:

Questo ruolo può essere esercitato, in determinati casi, anche dal datore di lavoro stesso. In ogni caso, il ruolo di RSPP può essere svolto tanto da un dipendente intero all’azienda quanto da un soggetto esterno specificatamente incaricato. Inoltre, la sua nomina è imposta per qualsiasi azienda che conti almeno un lavoratore. A chi spetta la nomina dell’RSPP?

Il responsabile del servizio di sicurezza è nominato, obbligatoriamente, dal datore di lavoro.

I compiti svolti dall’RSPP hanno come scopo quello di:

verificare e valutare gli elementi di rischio aziendale, informare di questi il datore di lavoro, prevedere eventuali misure di carattere preventivo, stabilire le misure di igiene e sicurezza nel lavoro ai sensi delle norme di legge.

Infine, il responsabile del servizio di prevenzione e sicurezza deve aver svolto dei corsi di formazione per poter esercitare l’attività. E’ richiesto, infatti, che il soggetto sia in possesso di un attestato che certifichi le sue competenze.

Se vuoi saperne di più e sei alla ricerca di un corso rspp, ecco un link che può aiutarti.