Perchè è importante

Sul sito https://www.visurasi.it/ è possibile richiedere comodamente la visura camerale. Si tratta del certificato di registrazione di qualunque impresa italiana, individuale o collettiva, iscritta al registro delle imprese tenuto dalle Camera di Commercio, dell’Industria, Artigianato ed agricoltura. Il certificato è obbligatorio per chiunque voglia aprire un’impresa in Italia e documenta ufficialmente lo status giuridico dell’azienda, il numero di registrazione e altre informazioni importanti. La visura è spesso richiesta per diverse operazioni commerciali, come l’apertura di un conto corrente, la richiesta di un prestito o la stipula di contratti con altre aziende. Può anche essere utile per verificare la legittimità di un’azienda prima di fare affari con essa. Per ottenerla è necessario richiederla alla Camera di Commercio locale dove è registrata l’azienda. Il certificato può essere ottenuto di persona, online o per posta e la richiesta può essere a pagamento. La visura può essere di due tipi:

  • ordinaria, che contiene i dati aggiornati dell’impresa
  • storica, che riporta tutte le informazioni passate sull’impresa, e anche le modifiche avvenute nel corso del tempo.

Differenza fra visura camerale e visura catastale 

La visura camerale è un documenti che contiene tutte le informazioni su una determinata azienda. Viene effettuata per verificare l’effettiva esistenza dell’impresa. Consente anche di conoscere i soci della compagine sociale, gli amministratori e le altre cariche sociali. Diversamente la visura catastale è un documento che contiene informazioni sull’immobile, come la consistenza, la rendita catastale e l’eventuale presenza di vincoli urbanistici. Le visure  catastali, inoltre, possono essere divise:

  • per soggetto, quando indicano il nominativo della persona e dalla visura emergono tutti gli immobili a cui è collegata quella persona
  • per immobile, quando si effettua una ricerca tramite i dati catastali con riferimento ad un bene specifico
  • attuali se hanno ad oggetto i dati correnti
  • storiche se hanno ad oggetto anche i dati passati